Allergeni e spiegazioni

La birra: può contenere diversi allergeni, i più comuni dei quali sono il glutine proveniente dai cereali (orzo, frumento, segale) e il lievito. Altri allergeni potenziali includono il luppolo (in rari casi), additivi come i solfiti e ingredienti speciali come spezie, frutta o miele aggiunti durante la produzione.

Il vino e prosecco: può contenere allergeni come solfiti, proteine del latte (caseina), proteine dell’uovo (ovoalbumina e lisozima) e derivati, che possono essere utilizzati durante il processo di produzione.

  • Caffè: La caffeina è il principale componente del caffè che può causare reazioni in persone sensibili.
  • Latte e derivati:

Se il caffè viene preparato con latte o panna, questi possono introdurre lattosio e proteine del latte, che sono allergeni comuni.

  • Altri ingredienti:

Aggiunte come aromi, sciroppi o cioccolato possono contenere allergeni nascosti, come frutta a guscio o soia.

  • Tracce di allergeni:

In alcuni casi, il caffè può contenere tracce di altri allergeni dovute a contaminazione incrociata durante la produzione o la preparazione.

Nel caso del caffè, a provocare la risposta del sistema anticorpale è la caffeina, un alcaloide insolubile che, anche in concentrazioni molto basse, può determinare reazioni allergiche nei soggetti predisposti, come ad esempio chi ha un’intolleranza alle metilxantine.

I sintomi dell’allergia al caffè possono includere nausea, vomito, diarrea, tosse, difficoltà nella respirazione, prurito sotto la gola, pallore, manifestazioni cutanee come orticaria, eczema, eruzioni cutanee, acne e prurito grave.

Allergia da contaminazioni

Durante la produzione o la preparazione del caffè possono verificarsi contaminazioni incrociate con allergeni più comuni come il glutine, la soia o la frutta a guscio. È fondamentale che i consumatori con allergie alimentari facciano attenzione ai prodotti che consumano e leggano attentamente le etichette dei prodotti commerciali.

L’espressino: essendo fondamentalmente un piccolo cappuccino, contiene latte e, a volte, cacao. Quindi, gli allergeni principali sono latte e, potenzialmente, soia se viene utilizzato cacao in polvere o liquido derivato dalla soia.

Ecco una ripartizione più dettagliata:

  • Latte:

L’espressino viene preparato con crema di latte, quindi il latte è un ingrediente chiave.

 

  • Cacao:

Spesso viene aggiunta una spolverata di cacao in polvere o liquido come decorazione, e questo potrebbe contenere tracce di soia.

  • Caffè:

Sebbene il caffè di per sé non contenga allergeni comuni, è possibile che persone predisposte sviluppino allergie al caffè stesso.

  • Tracce di altri allergeni:

A seconda della preparazione, potrebbero esserci tracce di altri allergeni dovute alla contaminazione crociata (ad esempio, se la macchina del caffè viene utilizzata anche per preparare bevande con altri ingredienti che contengono allergeni)

 

  • Il latte di soia, come tutti i prodotti a base di soia, contiene proteine di soia, che sono allergeni comuni. Latte di soia e prodotti derivati:

Formaggio di soia, yogurt di soia, gelato di soia, tofu, tempeh, edamame.

Il Ginseng di per sé non è un allergene comune, ma le bevande al ginseng, come il caffè al ginseng, possono contenere allergeni come il latte o derivati del latte. Gli ingredienti comuni nelle bevande al ginseng includono estratto di ginseng, caffè solubile, crema di latte in polvere e zucchero o altri dolcificanti.

Un Espressino freddo, nella sua versione tradizionale, può contenere allergeni come latte e derivati (lattosio) e, in alcuni casi, soia se si utilizza panna vegetale a base di soia. La presenza di questi allergeni dipende dagli ingredienti specifici utilizzati nella preparazione.  Ecco una ripartizione più dettagliata:

  • Latte e derivati:

L’espressino freddo, soprattutto se preparato con panna o latte, contiene lattosio, una forma di zucchero presente nel latte.

  • Soia:

Se si utilizza panna vegetale a base di soia, allora la bevanda conterrà anche soia, che è un altro allergene comune.

  • Caffè:

Anche se il caffè in sé non è considerato un allergene comune, alcune persone possono essere sensibili alla caffeina o ad altri componenti del caffè.

  • Cereali (glutine):

Se si utilizzano biscotti o altri prodotti a base di cereali per la guarnizione, potrebbe essere presente anche il glutine, un altro allergene.

 

I Cornetti di pasticceria, tipicamente, contengono glutine (dalla farina di frumento), uova, latte e burro. Possono anche contenere tracce di frutta a guscio, semi di sesamo, soia e senape, a seconda degli ingredienti utilizzati e della produzione. Allergeni principali:

  • Glutine:Presente nella farina di frumento, ingrediente base del cornetto.
  • Uova:Spesso utilizzate nell’impasto o come componente della glassa.
  • Latte e derivati (Burro, Panna):Utilizzati per impasto e farciture.

Possibili allergeni secondari:

  • Frutta a guscio(mandorle, nocciole, ecc.): Tracce possono essere presenti a causa di contaminazione incrociata o se utilizzati nella preparazione.
  • Semi di sesamo:Tracce possono essere presenti per contaminazione incrociata.
  • Soia:Può essere presente negli ingredienti o a causa di contaminazione incrociata.
  • Senape:Tracce possono essere presenti per contaminazione incrociata.

 

La Pasta sfoglia, ingrediente base della pasticceria, contiene glutine, derivante dalla farina di grano. Inoltre, la maggior parte delle paste sfoglie, specialmente quelle utilizzate per dolci, possono contenere anche burro, che a sua volta contiene lattosio e proteine del latte, quindi latte. Possono essere presenti anche tracce di altri allergeni come uova, frutta a guscio, soia, senape, sesamo e sedano, a seconda della specifica preparazione e del laboratorio di produzione.

 

  • Le granite possono contenere allergeni a seconda degli ingredienti utilizzati per la preparazione. I principali allergeni che possono essere presenti sono: latte, glutine, frutta secca (mandorle, pistacchi, ecc.), soia e tracce di frutta a guscio, se si utilizzano sciroppi o aromi che li contengono. Inoltre, alcune granite possono contenere tracce di uova o essere contaminate da glutine se preparate nello stesso ambiente di altri prodotti che lo contengono.Latte e derivati:

Molte granite, soprattutto quelle al gusto di cioccolato, crema o frutta secca, possono contenere latte o derivati (lattosio, proteine del latte).

  • Glutine:

La granita in sé non contiene glutine, ma se viene servita con brioche o altri prodotti da forno, è importante verificare che siano senza glutine per i celiaci.

  • Frutta a guscio:

Alcuni gusti di granita, come quelli alla mandorla o al pistacchio, contengono direttamente frutta a guscio. Inoltre, è possibile che vi siano tracce di frutta a guscio dovute a contaminazione incrociata.

  • Soia:

Alcuni ingredienti come gli emulsionanti o i gelificanti utilizzati nelle granite possono contenere tracce di soia.

  • Uova:

Alcune granite, specialmente quelle artigianali, potrebbero contenere uova, soprattutto se vengono utilizzate creme o ingredienti che le contengono.

 

I succhi di frutta possono contenere diversi allergeni, tra cui frutta a guscio (come mandorle, nocciole, noci), latte e derivati, soia, solfiti e, in alcuni casi, tracce di glutine o frutta fresca.

 

Gli amari, essendo liquori prodotti dall’infusione di erbe, spezie e radici, possono contenere allergeni come il glutine (da cereali come orzo o frumento), frutta a guscio (mandorle, noci, ecc.), semi (come quelli di anice stellato o finocchio), o tracce di solfiti (usati come conservanti). Alcuni amari possono anche contenere estratti di piante che possono causare reazioni allergiche in individui sensibili, come agrumi o erbe aromatiche.

Lo spritz, essendo un cocktail, può contenere allergeni a seconda degli ingredienti specifici utilizzati nella sua preparazione. In generale, gli allergeni più comuni nello spritz sono i solfiti, presenti nel vino (come il prosecco) e in alcuni bitter, e potenzialmente glutine, se vengono utilizzati liquori o altri ingredienti che contengono glutine.

Il gin tonic, in quanto cocktail, può contenere allergeni principalmente a causa degli ingredienti utilizzati per la sua preparazione. Il gin, pur essendo un distillato di cereali (tipicamente mais, frumento, orzo), potrebbe contenere tracce di glutine, anche se in quantità minime. L’acqua tonica, ingrediente fondamentale, può contenere chinino, ma generalmente non è fonte di allergeni significativi. Il lime, spesso utilizzato come guarnizione, è un agrume e potrebbe causare reazioni in soggetti allergici. Inoltre, alcuni bar potrebbero utilizzare sciroppi o altri ingredienti addizionali che potrebbero contenere allergeni specifici come frutta secca, lattosio, ecc.

I cocktail possono contenere una varietà di allergeni, tra cui cereali (glutine), latte, uova, frutta a guscio, sedano, senape, semi di sesamo e solfiti. Alcuni ingredienti comuni che possono causare reazioni allergiche sono il latte nei cocktail che includono panna o latte, la frutta a guscio in quelli con sciroppi o guarnizioni, e i solfiti presenti in alcuni vini e liquori.

La focaccia, in generale, contiene glutine derivato dalla farina di frumento. A seconda degli ingredienti aggiunti, può contenere anche altri allergeni come latte, uova, soia, sesamo, frutta a guscio (come noci, nocciole, mandorle, pistacchi) e derivati.

Ecco una lista più dettagliata degli allergeni potenzialmente presenti nella focaccia:

  • Glutine:Presente nella farina di frumento, ingrediente base della focaccia.
  • Latte:Può essere presente nell’impasto o negli ingredienti aggiunti (ad esempio, mozzarella, ricotta).
  • Uova:Possono essere utilizzate nell’impasto o in farciture.
  • Soia:Può essere presente in alcuni oli o additivi.
  • Sesamo:Può essere utilizzato nell’impasto o come guarnizione.
  • Frutta a guscio:Noci, nocciole, mandorle, pistacchi, ecc., possono essere utilizzati in farciture o come guarnizione.
  • Altri allergeni:In alcuni casi, possono essere presenti tracce di arachidi, senape, o altri allergeni dovuti a contaminazione crociata durante la produzione.

 

Un tagliere di salumi e formaggi con gnocco fritto contiene diversi allergeni. I principali sono il glutine presente nello gnocco fritto, il latte e i suoi derivati nei formaggi, e potenzialmente altri allergeni a seconda del tipo di salumi e formaggi scelti, come tracce di uovasedanosoiacrostaceisenapepescesesamoanidride solforosa e solfiti.

 

Veli di salmone affumicato su salsa yogurt e guarnizione di avocado allergeni pesce, glutine, lattosio, frutta

 

 

Cheesecake di tonno al profumo di lime e arancia allergeni può contenere diversi allergeni. Gli allergeni comuni che potrebbero essere presenti sono: pesce (tonno), latte, uova, glutine (se presente nell’impasto o nella base) e, potenzialmente, frutta a guscio o altri allergeni e frutta

Insalata di polpo: L’insalata di polpo contiene principalmente l’allergene dei molluschi, dovuto alla presenza del polpo stesso. Inoltre, spesso vengono aggiunti ingredienti come aceto di vino, che può contenere solfiti, e olio, che potrebbe essere stato a contatto con altri allergeni. È possibile che l’insalata di polpo, soprattutto se preparata in ambienti con altri alimenti, contenga anche tracce di altri allergeni come pescecrostaceiuovasoia e glutine.

Pepata di cozze bianca o con pomodorini o crostini di pane: allergeni: molluschi (cozze) e, in alcuni casi, tracce di crostacei. Inoltre, se preparata con aglio, pomodorini, glutine, frutta secca spezie

Insalata Smile:

allergeni pesce, glutine, spezie, frutta secca, latte e prodotti a base di latte, uova e prodotti a base di uova, pesce e prodotti a base di pesce, soia e prodotti a base di soia, sedano e prodotti a base di sedano, frutta a guscio, senape e prodotti a base di senape e semi di sesamo

 

Insalatona: lattosio e proteine del latte, pomodorino

 

PRIMI

Calamarata al sapore di mare: glutine, uova e molluschi

Spaghetto cozze e vongole: glutine, uova e molluschi

Chitarrine su crema di fior di zucca e vongole:

Glutine, uova, fiori di zucca vengono spesso impanati e fritti. In questi casi, gli allergeni presenti nella pastella (come farina di frumento, uova, latte, ecc.) e nel pane grattugiato (farina di frumento, ecc.) possono causare reazioni in persone sensibili.

Contaminazione:

In alcuni casi, i fiori di zucca possono essere contaminati da altri allergeni durante la produzione o la lavorazione

 

Orecchiette salsiccia e carciofo: glutine, uova, può contenere lattosio e carciofo

Paccheri al pomodoro fresco su salsa al basilico: glutine, uova e pomodoro

 

SECONDI:

Grigliata mista di mare: pesce, molluschi, crostacei, uova, glutine eolio si soia

Frittura mista di mare: pesce, molluschi, crostacei, uova, glutine eolio si soia

Frittura di calamari: pesce, molluschi, crostacei, uova, glutine eolio si soia

Tataki di tonno al mix di sesamo e salsa yogurt: può contenere i seguenti allergeni: pesce (tonno), sesamo, soia e potenzialmente glutine se la salsa utilizzata contiene ingredienti derivati dal grano, latte, lattosio e sesamo

Tentacolo di polpo su crema di patate aromatizzata al rosmarino: crostaceo, uova, lattosio, glutine, frutta secca e spezie

 

PIZZE GOURMET

Tivoli: glutine, lattosio, solfiti

Zimbello: lattosio, glutine, pomodorini, frutta a guscio, semi oleosi e, in alcuni casi, anche cereali contenenti glutine

Capo Rizzuto: glutine, lattosio, uova, semi oleosi

Smile: prodotti caseari, lattosio, pesce, frutta secca, glutine, latte e soia

Tartufata: glutine, prodotti caseari lattosio, uova, sedano, solfiti, senape, soia, noci e arachidi.

Mare del Nord: glutine, prodotti caseari lattosio, pesce

 

Pizze Rosse

Margherita: glutine, lattosio

Pizza Diavola: glutine, lattosio e salame piccante

Pizza Messicana: glutine, lattosio, prodotti caseari, salame piccante

Pizza Parigina: glutine, lattosio

Pizza Viennese: glutine, lattosio, latticini potrebbe contenere tracce di soia nei wurtel

Pizza Carpaccio: glutine, lattosio e derivati del latte

Pizza Napoli: glutine, lattosio, pesce

Pizza 4 Stagioni: glutine, latte e derivati, solfiti

Pizza Capricciosa: glutine, lattosio, solfiti e salame piccante

Pizza Boscaiola: glutine, lattosio, solfiti

Pizza Pugliese: glutine, lattosio, latticini

Pizza Vegetariana: glutine, lattosio

Pizza Bufalina: glutine, lattosio

Pizza Tirolese: glutine, lattosio, solfiti

 

Pizze Bianche:

Pizza 4 formaggi: glutine, lattosio, prodotti caseari

Pizza Norcina: glutine, lattosio,

Pizza Garibaldi: glutine, lattosio, prodotti caseari, pistacchio e frutta secca,

Pizza Rape e Norcia: glutine, lattosio, solfiti, olio, sale, erbe aromatiche

Pizza Ciccio Condito: glutine, lattosio, pomodorini,